Richiedere iscrizione all’asilo nido

  • Servizio attivo

Servizio per richiedere l’ammissione alla frequenza dell’asilo nido comunale, per i bambini di età compresa da 0 a 3 anni


A chi è rivolto

Il nido d'infanzia è un servizio educativo per bambine e bambini, residenti nel Comune, da 3 mesi a 3 anni di età. La domanda di iscrizione o trasferimento deve essere presentata da uno dei genitori o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario) nei termini previsti dal bando cittadino.

Descrizione

Puoi chiedere l'assegnazione dei posti messi a disposizione nei nidi comunali a gestione diretta e nei nidi privati in convenzione/concessione inseriti nell’offerta comunale. L'inserimento nel nido comunale è subordinato ad una graduatoria di accesso.

Gli asili nido dell’Istituzione sono tre:

  1. Asilo nido Sappusi - via Monsignor Linares

  2. Asilo nido Amabilina - c.da Amabilina

  3. Asilo nido S. Anna - c.da S. Anna

Gli asili sono strutturati in sezioni secondo le indicazioni della normativa regionale e secondo parametri normativi di rapporti numerici fra educatori e bambini.

Il servizio è stato dato in appalto ed è gestito dalla Cooperativa LE GARDERIE di Siracusa, sotto il controllo costante della Istituzione.

La finalità è quella di offrire alle famiglie l’opportunità di usufruire di un servizio, per i bambini da tre mesi a tre anni, che garantisca la cura, l’assistenza e l’educazione dei piccoli e favorisca così un armonico sviluppo psicofisico.

Il servizio ha valenza educativa per il bambino e valenza sociale in quanto supporto alla famiglia.

Nei tre Nidi la cooperativa appaltatrice assicura anche il servizio mensa e provvede alla pulizia quotidiana di tutti i locali. L’Istituzione provvede invece alla manutenzione degli immobili e delle aree esterne e alla fornitura degli arredi e delle attrezzature.

Le sezioni sono attualmente così strutturate:

  • Asili nido Sappusi di via Monsignor Linares e Amabilina di c.da Amabilina:

sezione lattanti: 12 lattanti (da tre mesi ad un anno)

sezione divezzi: 36 divezzi (da uno a tre anni)

  • Asilo nido S. Anna di c.da S.Anna:

sezione lattanti: 12 lattanti (da tre mesi ad un anno)

sezione divezzi: 30 divezzi (da uno a tre anni)

La suddivisione delle sezioni come sopra non viene applicata rigidamente allo scopo di potere tenere conto della crescita del bambino per motricità, sviluppo del linguaggio, socializzazione e affettività.

Gli asili nido sono aperti l’intero anno solare ad eccezione dei giorni festivi, delle vacanze di Natale e di Pasqua e del mese di agosto.

Come fare

I genitori e gli esercenti la potestà per iscrivere i loro piccoli devono presentare istanza alla Istituzione “Marsala Schola” dal 1 al 31 maggio, tramite procedura informatica, accedendo al sito internet.

L’Istituzione, ricevute le domande, formula ogni anno una graduatoria sulla base dei dati che il genitore fornisce e sulla base dei criteri e delle modalità indicate nel regolamento.

La graduatoria è formata, entro il 30 giugno, secondo i criteri previsti dal regolamento, sarà unica per tutte le strutture e sarà valida per l’anno educativo successivo.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
  • dichiarazione ISEE per richiedere una tariffa agevolata.

Cosa si ottiene

La presentazione della richiesta da diritto, a seguito dell'accoglimento positivo, all'inserimento inserito nelle graduatorie istituite dal Comune.

Tempi e scadenze

I genitori e gli esercenti la potestà per iscrivere i loro piccoli devono presentare istanza alla Istituzione “Marsala Schola” dal 1 al 31 maggio di ogni anno, tramite procedura informatica, accedendo al sito internet.

La graduatoria è formata, entro il 30 giugno, secondo i criteri previsti dal regolamento, sarà unica per tutte le strutture e sarà valida per l’anno educativo successivo.

La durata del procedimento di 60 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.

Quanto costa

Le famiglie sono tenute al pagamento di una quota mensile che varia in funzione del reddito ISEE.

Entro il 31 luglio di ogni anno, sia gli utenti nuovi ammessi, sia gli utenti che già frequentano e che hanno confermato la frequenza per l’anno educativo successivo hanno l’obbligo di presentare il modello ISEE aggiornato, riferito all’anno precedente.

L’Istituzione, in mancanza del nuovo modello ISEE, applicherà la retta corrispondente alla fascia più alta.

Le tariffe sono state stabilite dalla delibera n. 14 del 22/03/2024.

  • ISEE fino a € 3.000,00:

    • Retta mensile fino alle 19:00 - gratis

    • Retta mensile fino alle 14:30 - gratis

    • Retta mensile dalle 14:30 alle 19:00 - gratis

  • ISEE da € 3.000,01 a € 50.000,00:

    • Retta mensile fino alle 19:00 - 1,3% dell'attestazione ISEE

    • Retta mensile fino alle 14:30 - 80% della tariffa mensile

    • Retta mensile dalle 14:30 alle 19:00 - 50% della tariffa mensile

  • ISEE oltre € 50.000,01:

    • Retta mensile fino alle 19:00 - € 650,00

    • Retta mensile fino alle 14:30 - € 520,00

    • Retta mensile dalle 14:30 alle 19:00 - € 325,00

Accedi al servizio

Richiedere iscrizione all'asilo nido

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Il punteggio per la graduatoria verrà attribuito secondo i criteri indicati dal Regolamento degli Asili Nido.

Per l'anno educativo 2024/2025, nella scorta del calendario scolastico regionale, si osserveranno le seguenti giornate di chiusura:

  • Vacanze di Natale: dal 23 Dicembre 2024 al 7 Gennaio 2025;

  • Vacanza di Pasqua: dal 17 al 22 Aprile 2025;

  • Festa della Liberazione: 25 Aprile 2025;

  • Festa del Lavoro: 1 Maggio 2025;

  • Festa della Repubblica: 2 Giugno 2025.

Si ricorda che l'anno educativo si chiude al 30 Giugno di ogni anno, salvo attivazione servizio prolungamento estivo a Luglio.

  • L’accettazione alla frequenza è subordinata all’accertamento dell’assenza di situazioni pregresse di morosità a carico del nucleo familiare relativo ai servizi erogati dall’Istituzione: asili nido, refezione e scuolabus.

  • Il pagamento della retta dovrà avvenire in via anticipata entro il giorno 10 di ogni mese e che il mancato pagamento di due rette consecutive mensili darà luogo all'immediata dimissione dal servizio, nonché all'attivazione delle procedure previste dalla vigente normativa per il recupero coattivo del credito, consistenti in un primo provvedimento ingiuntivo ed eventuale successiva iscrizione nei ruoli delle tasse.

  • Per le assenze del minore verificatesi durante il mese non avverrà alcun rimborso, anche parziale della retta mensile.

  • L'ammissione al servizio "Asili nido" avviene attraverso la formazione di apposita  graduatoria unica per tutte e tre le strutture, a secondo dei dati che il genitore fornisce in base ai criteri di ammissione stabiliti dal regolamento.

  • La procedura di ammissione prevede lo scorrimento della graduatoria secondo l'ordine    d'inserimento, nel limite dei posti disponibili al primo settembre e nell'ordine di preferenza    espresso dai genitori.

  • Ricevuta la comunicazione in merito all'ammissione per via e-mail o sms i genitori devono confermare formalmente l'iscrizione entro 5 giorni (compresi i non lavorativi, il sabato e la domenica) e che la mancata conferma costituisce rinuncia al posto e la cancellazione dalla graduatoria; qualora non fosse raggiungibile ai recapiti indicati o non rispondesse nei termini indicati nella comunicazione, il bambino è depennato d'ufficio dalla graduatoria e viene ammesso il bambino che lo segue in graduatoria.

  • I bambini che compiono tre anni di età dopo il 10 gennaio di ciascun anno educativo possono frequentare il nido fino alla fine dell'anno educativo stesso.

  • La frequenza dell'asilo comporta il pagamento di una retta mensile determinata sulla base del reddito.

  • In caso di rinuncia alla frequenza, è obbligatorio far pervenire apposita comunicazione     formale entro il giorno 15 del mese precedente a quello in cui si intende interrompere la frequenza; in caso di comunicazione di rinuncia ritardata, viene addebitato il pagamento della retta del mese successivo (art. 97).

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri