Regolamento servizi educativi zero sei

Regolamento servizi educativi zero sei

Descrizione

L’Istituzione appresta un sistema formativo integrato per la prima infanzia zero-sei anni attraverso il raccordo e la collaborazione tra scuole statali e private. Si impegna a definire progetti educativi connessi con il territorio e le realtà sociali e a valorizzare le specificità di genere, etniche, culturali e religiose che caratterizzano la storia di ogni bambino.

Gli asili nido, le sezioni sperimentali primavera e la scuola dell’infanzia paritaria costituiscono i tre elementi complementari di un unico sistema dei Servizi Educativi dell’Istituzione per i bambini da zero a sei anni, con una propria autonomia di ordine educativo-didattico-organizzativo nel quadro degli indirizzi dell’Amministrazione Comunale di Marsala, fatti propri dal Consiglio di Amministrazione e delle risorse disponibili.

Gli asili nido, le sezioni sperimentali primavera e la scuola paritaria dell’infanzia dell’Istituzione - così come altri eventuali servizi integrativi -appartengono ad un progetto educativo zero-sei che, nel rispetto delle specifiche età di riferimento, si configura con un unitario indirizzo culturale e gestionale che intende assicurare ai bambini una necessaria continuità pedagogica.

La finalità principale dei servizi erogati è di tipo educativo. I servizi intendono sviluppare le potenzialità di crescita affettiva, cognitiva, relazionale, culturale e spirituale dei bambini che li frequentano, in funzione di sostegno alle famiglie.

L’autonomia educativo-didattica e organizzativa dei servizi si concretizza nella predisposizione del Progetto Educativo dei nidi, delle sezioni primavera e nel Piano dell’Offerta Formativa della Scuola dell’Infanzia. Entrambi sono i documenti fondamentali dell’identità progettuale e culturale dei nidi e della scuola dell’infanzia e ne definiscono gli obiettivi formativi generali, gli obiettivi di apprendimento, la descrizione delle modalità di organizzazione del contesto educativo e delle attività, le scelte organizzative e metodologiche generali, le modalità di organizzazione dei gruppi di lavoro, le modalità di coinvolgimento delle famiglie, le modalità di verifica e documentazione dei percorsi e le relazioni con il territorio.

I nidi, le sezioni primavera e la scuola dell’infanzia ricercano, sperimentano e ampliano le opportune forme di raccordo e di continuità - intese come confronto, formazione e progettazione condivise - tra il complesso dei servizi per l’infanzia e la scuola primaria. Si impegnano a collaborare con tutti i soggetti educativi territoriali.

Formati disponibili

pdf

Licenza di distribuzione

Licenza aperta

Servizi